India - Kumbh Mela (Allahabad)La Kumbh Mela è la più grande festa religiosa al mondo: milioni di indù si radunano presso un fiume sacro, in anni e località diverse a seconda della posizione di Giove, Sole e Luna. Qui si accampano i fedeli in accampamenti sterminati, pregano e si purificano nel fiume. Il rito principale è il bagno rituale: gli indù credono che, immergendosi nella confluenza dei fiumi sacri il giorno più propizio della luna nuova, sia loro stessi che i propri antenati saranno assolti dai peccati, terminando così il ciclo delle rinascite. Mentre il sole sorge, i diversi gruppi di pellegrini si muovono in processione verso il fiume per fare il bagno. Dopo il rituale, indossano abiti puliti e continuano ad offrire preghiere ed omaggi alle divinità dalla riva del fiume.
Ci sono diverse Kumbh Mela: la Purna Kumbh Mela si svolge ogni 3 anni a rotazione tra diverse città (Prayag/Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nashik); l’Ardh Kumbh Mela si celebra ogni 6 anni a Haridwar o Allahabad/Prayag. Sono eventi molto importanti per gli induisti e milioni di fedeli vi prendono parte; la Maha Kumbh Mela (“Grande Kumbh Mela”) si celebra ad Allahabad dopo quattro Purna Kumbh Mela (quindi ogni 12 anni) e rappresenta la celebrazione più importante per la partecipazione di decine di milioni di fedeli. Perché in questi luoghi? La storia narra che i Deva avevano perso la loro forza a causa della maledizione del saggio Durväsä Muni pregarono Brahmā e Shiva di aiutarli. Questi suggerirono di rivolgersi a Visnù, che disse loro di agitare gli oceani per ottenere l'amrita, l'acqua della vita eterna. Ma questo necessitava dell'accordo con gli Asura, loro acerrimi nemici, con la promessa di condividerne i benefici. Gli Asura accettarono. Quando, però, l'urna (khumba) contenente l'amrita apparve, scoppiò una lotta tra le due fazioni che impazzò per dodici giorni e dodici notti, equivalenti a dodici anni umani. La leggenda narra che durante la battaglia Vishnu volò via con l'urna di amrita perdendo alcune gocce che caddero in quattro luoghi precisi della terra: proprio Allahabad (Prayag), Haridwar, Ujjain e Nashik. All'alba del giorno del bagno rituale i Naga Sadhu più importanti si immergono rigorosamente per primi, dopo di loro è il turno degli altri Sadhu e poi dei Guru, portati dai loro discepoli fino alla riva su baldacchini dai color i cangianti; giungono auto, rimorchi di trattore o carri trainati dai buoi o rimorchi di trattore tutti decorati con ghirlande di fiori arancioni, colore dell’ascetismo. A seguire yogi, naga baba, i guerrieri mistici che, nudi e con il corpo cosparso di cenere, brandiscono il tridente di Shiva. Poi tocca ai comuni pellegrini fino al tramonto, quando i fedeli appoggiano i lumini su grandi foglie che poi affidano alla corrente del fiume. |