Italia - Giostra del Saracino (Arezzo)La Giostra del Saracino è una rievocazione storica della città di Arezzo. La manifestazione si svolge due volte l’anno: il penultimo sabato di giugno in edizione notturna (Giostra di San Donato) e la prima domenica di settembre in edizione diurna (Giostra della Madonna del Conforto) nella stupenda cornice di Piazza Grande.
Le comparse, in costume d’epoca sono in tutto circa 350 e comprendono armati, musici, valletti, sbandieratori, cavalieri, giostratori e fanti del Comune. Il giorno della Giostra il corteggio sfila per la città nel favoloso scenario della vecchia Arezzo, prima di entrare in Piazza Grande. Dopo l’esibizione degli sbandieratori e la lettura della sfida a Buratto Re delle Indie ha inizio l’appassionante Giostra. Oltre che i quattro quartieri cittadini di Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta Sant'Andrea e Porta santo Spirito, che si sfideranno nella Giostra, si esibiranno gli Sbandieratori di Arezzo, il Gruppo dei Musici e i figuranti dell'Associazione Signa Arretii nei loro preziosi e originali costumi d'epoca. Due cavalieri per ogni quartiere, secondo il sorteggio svoltosi la domenica precedente insieme al giuramento dei cavalieri, corrono la carriera (corsa) contro il simulacro del Saracino (Buratto re delle Indie) e, colpendo con la lancia il suo scudo, cercano di marcare il migliore punteggio. Percosso dalla lancia il Saracino scatta ruotando e minaccia l’incolumità del cavaliere con un pesante flagello armato di palle di piombo e cuoio. Il Quartiere che ha ottenuto il più alto punteggio vince la “Lancia d’oro” vero e proprio oggetto d'arte che nell'impugnatura per ogni edizione "narra" di fatti o personaggi che hanno contribuito a rendere grande la città di Arezzo. |