Italia - La Sartiglia (Oristano)Ad Oristano, capoluogo di provincia della Sardegna, l’ultima domenica e martedì di carnevale si corre la Sartiglia. La giostra della domenica è curata nelle sue fasi tradizionali dall'antica corporazione (detta Gremio) dei Contadini, quella del martedì dalla corporazione dei Falegnami.
Durante la mattinata del giorno della Sartiglia si svolge il lungo solenne rituale della Vestizione del capo della corsa, detto “Su Componidori”. Al termine della vestizione, si forma il corteo dei cavalieri che si dirige verso la via della Cattedrale dove si svolgerà la Corsa alla Stella. Dà il via alla corsa Su Componidori che si lancia al galoppo cercando di cogliere la stella con una spada, e poi a seguire tutti i cavalieri iscritti alla gara. Solo a Su Componidori e ai suoi aiutanti sarà riservata una seconda discesa, questa volta con una con una lancia di legno, detta "su Stoccu". Terminate le prove di tutti i cavalieri Su Componidori si lancia a gran galoppo riverso all’indietro sul cavallo e benedice la folla in una massima prova di abilità. Terminata la Corsa alla Stella nei pressi della Cattedrale, il corteo si trasferisce nella lunga e in gran parte rettilinea Via Mazzini dove gruppi di 3 cavalieri (le "pariglie") si cimenteranno in veloci e spericolate acrobazie sopra i loro cavalli al galoppo. Apre la corsa la pariglia de Su Componidori, cui seguono via via tutte le pariglie le cui partenze sono segnalate dagli squilli di tromba e dai rulli di tamburo. Finite le pariglie chiude la corsa ancora una volta Su Componidori che al galoppo, accompagnato dai suoi aiutanti ripercorre la strada riverso sul cavallo benedicendo la folla. Finita la corsa il corteo si dirige verso la sede del Gremio dove avverrà la Svestizione di Su Componidori. |