danielebellucci.com logo

Viaggio fotografico in India per il Kulasai Dasara

in collaborazione con Teloni Travel

---------------------------------------------------------------

India: il profondo sud durante il Kulasai Dasara Festival
(viaggio scouting)


dal 7 al 15/16 Ottobre 2024

da € 1275 (8 pax) a € 1490 (6 pax)

Supplemento camera singola: € 290,00

---------------------------------------------------------------

Viaggio alla scoperta del Tamil Nadu, lo Stato federale all'estremo sud-est dell'India, la culla delle più antiche civiltà del paese, tra cui quella Tamil che dà il nome alla regione nonché alla lingua più parlata dell'area. Disseminata di straordinari imponenti templi Hindu, che trovano il loro apice nella meravigliosa città di Madurai, il Tamil Nadu è un concentrato di cultura e tradizione, che raggiunge l'apoteosi in alcune feste di antica memoria, tra cui l'impressionante Kulasai Dasara che, tra balli, danze, riti, stati di trance, piercing, vivremo per due giorni assieme ai devoti, scattando centinaia di foto memorabili.

Organizzatore, capogruppo e master fotografico: Daniele Bellucci

Il tour sarà condotto da una guida locale d'eccezione: il qualificato fotografo e filmaker indiano Sandeep Rasal

Il tempio Kulasai Mutharamman, situato a Kulasekharapatanam vicino a Thiruchendur nel Tamil Nadu, è famoso per la celebrazione del Navarathri o Festival di Dasara. I devoti che arrivano per il festival chiedono l'elemosina di casa in casa per raccogliere fondi per le loro spese. E tutto il denaro rimasto dopo le spese viene offerto al tempio.
Il tempio, che si ritiene abbia 300 anni, ha gli idoli della dea Mutharamman e Swamy Gnanamoorthiswarar installati insieme. Dasara è il festival piu grande in questo tempio situato all’antica città portuale di Kulasekharapurani.
I devoti arrivano al festival durante un digiuno per 41 giorni. Durante gli ultimi dieci giorni, che includono i giorni di Navarathri, i devoti si travestono emulando gli dei e le dee del pantheon locale. Alcuni devoti assumono addirittura le sembianze della dea Kali. Alcuni altri assumono gli abiti degli dei locali come Chudalamadan, Kariyilamadan, Changalamadan, Asuran ecc. Molte persone vengono da questi devoti travestiti e cercano le loro benedizioni. I devoti camminano verso il tempio indossando questi abiti e dopo i rituali si recano al mare per lavarsi il trucco.
Ci sono molte leggende legate alla storia del tempio, la più popolare tra queste è quella associata al demone Mahishasura. Secondo questa storia, quando il demone Mahishasura ottenne poteri pericolosi per conquistare tutti i mondi, la Dea prese l'incarnazione di una bambina di nome Lalithambika per poter uccidere il demone. La ragazza divenne adulta in nove giorni e il decimo giorno si trasformò in Parasakthi Lalithambika e uccise il demone. Il decimo giorno viene celebrato come Dasara in questo tempio.
Secondo un'altra leggenda, in questo villaggio si verificò un'epidemia di vaiolo. Per scongiurare la malattia che si ritiene sia stata causata dall'ira della Dea, i devoti organizzarono una raccolta che offrirono alla Dea, debellando la malattia. Cosi, secondo la credenza, è stata avviata la tradizione di organizzare un pomposo festival annuale per mantenere il ricordo di questo incidente.


---------------------------------------------------------------

Lunedì 7 Ottobre
Partenza dall’Italia con Ethiad.

Martedì 8 Ottobre
Arrivo a Trivandrum la mattina molto presto. Trasferimento in albergo e riposo. Tempo a disposizione permettendo proveremo a realizzare questa serie di visite.
- Città di Trivandrum
- Spiaggia di Kovalam
- Tempio Padmanabhaswamy: non è consentito entrare nel tempio (considerato il più ricco del mondo) ma potremmo fotografarlo dall'esterno
- Palazzo del Maharaja Swathi Thirunal
- Palazzo Sundara Vilasom
- Sessione fotografica di allenamento Kalaripayattu presso la scuola Kalaripayattu (costi aggiuntivi) a seconda del tempo a disposizione dell'artista marziale e dei tempi di pratica.
- Telai a mano Balrampur Kasau Saree
Pernottamento.

Kalarippayat è una delle più antiche tradizioni viventi di allenamento marziale nel mondo, che affonda le sue radici nel Dhanurveda, l'antica scienza indiana della guerra. L'allenamento marziale e l'autodisciplina attraverso un processo di apprendimento rituale e spirituale è sintetizzato nella tradizione Kalarippayat che trova le sue radici nel Kerala, lo stato più meridionale dell'India. In malayalam, il nome kalarippayat significa allenamento marziale all'interno di un kalari o di un'arena.

Mercoledì 9 Ottobre
Dopo la colazione partenza per Kanyakumari visitando il Palazzo Padmanabhapuram (lunedì festivi e mercoledì mattina) e proseguimento per Kanyakumari. Kanyakumari è una città costiera nello stato del Tamil Nadu, sulla punta meridionale dell'India. Protesa nel Mar delle Laccadive, la città era conosciuta come Capo Comorin durante il dominio britannico ed è famosa per ammirare l'alba e il tramonto sull'oceano. Compatibilmente con il tempo a disposizione cercheremo di effettuare le seguenti visite:
- Memoriale della roccia di Vivekananda
- Statua di Thiruvalluvar
- nelle vicinanze della Colonia dei Pescatori e dei Pescatori che pescano
- Chiesa di Nostra Signora della Mercede
- Memoriale di Gandhi
- Torre di osservazione
- Spiaggia di Sanguthurai
- Tramonto e pernottamento a Kanyakumari.


Giovedì 10 Ottobre
Viaggio a Tiruchendur (circa 89 km/un'ora e 30 minuti di guida) e check-in in hotel. In serata visita a Tirichendur, Kulashkarapattinam (55 km), tempio Meenakshi e successivamente rientro in hotel.
1) Visita al tempio Arulmigu Subramania Swamy a Tiruchendur collegato alla spiaggia.
2) Visita al tempio Arulmigu Kulasai Mutharamman che è importante di Kulshekarapatinum poiché i devoti prendono le benedizioni qui e qui si svolgono vari rituali e poi si dirigono verso la spiaggia.
3) Esplorazione dei villaggi vicino a Kulasai mentre le persone che digiunano vanno in giro per i villaggi e chiedono l'elemosina che verranno poi donate al tempio durante il Dasara


Venerdì 11 Ottobre
Dopo colazione ci dirigeremo verso Kulasai ed esplorare i villaggi dei dintorni mentre le persone a digiuno vanno in giro per i villaggi in furgoni e camion in gran numero o in piccoli gruppi per vari rituali che si svolgono con persone e partecipanti vestiti da dio e con la danza delle dee sui tamburi e raccolte di elemosina.
Possiamo anche vedere e fotografare la vita del villaggio e altre attività intorno a questi luoghi inesplorati.
Terminiamo la sera al Tempio Mutharamman dove i devoti visitano e si svolgono vari rituali e le persone si dirigono a fare un tuffo nel mare vicino.


Sabato 12 Ottobre
Dopo pranzo nel pomeriggio ci dirigiamo verso il festival Kulasai Dasara poiché il festival continua fino al giorno successivo, quindi avremo abbastanza tempo per esplorare e fotografare i dintorni.
Ultimo giorno del festival e, cosa più importante, una delizia visiva per gli occhi e per la fotografia o i video grazie alle sue numerose tradizioni rituali e ai costumi vivaci, il Dasara attira visitatori da ogni parte del paese. Il villaggio di Kulasekarapattinam si trasforma in un caleidoscopio di colori con centinaia di migliaia di devoti che vengono a visitare il tempio Arulmigu Mutharamman Devi, vestiti con costumi sorprendenti e multicolori e si dirigono verso il mare per il bagno seguito da ritmi di tamburi danzanti e rituali dei devoti. .
Il festival si protrae fino al mattino del giorno successivo non fermandosi il flusso di devoti vestiti a festa dai vari villaggi che camminano verso il tempio e il mare per varie cerimonie a Kulasai Dasara.


Domenica 13 Ottobre
Partenza la mattina presto per Madurai. Visita serale al Tempio Meenakshi, orari dalle 5:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 21:30 e pernottamento a Madurai. Sinonimo di Madurai è il tempio gemello Meenakshi Sundareswarar, il perno attorno al quale si è evoluta la città. Il complesso del tempio Meenakshi è letteralmente una città, una delle più grandi del suo genere in India e senza dubbio anche una delle più antiche. Il tempio crebbe con il contributo di ciascuna dinastia e dei monarchi vittoriosi, fino a diventare un enorme complesso che si estendeva su un'area di 65.000 mq. Il tempio venne costruito per la prima volta 2000 anni fa e fu sostanzialmente ampliato durante il regime di Thirumalai Nayak (1623-55 d.C.).

Lunedì 14 Ottobre
Mattinata a Madurai per altre visite (templi, artigiani, ecc.). All'ora di pranzo trasferimento a Trivandrum
Visite che possiamo effettuare in mattinata in base al tempo a disposizione
- Serbatoio Tepakulam
- Vandiyur Mariammam Teppakulam
- Alagar Kovil - 30 km
- Tempio Pazhamudhircholai Muruganswami - 8 km
- Palazzo Tirumalai Nayyakar
- Memoriale di Gandhientro una distanza compresa tra 1 e 2 km
- Mercato Puthu Mandapam
- Mercato delle banane
- Via Est Marret


Martedì 15 Ottobre
Trasferimento all'aeroporto di Trivandrum per prendere il volo di ritorno, che arriverà con Ethiad la mattina del 16 Ottobre.


---------------------------------------------------------------

SERVIZI INCLUSI:

➔ Camera doppia condivisa in MEZZA PENSIONE in hotel 3 o 4 stelle per 7 notti
➔ Colazione e cena nei rispettivi hotel
➔ Guida parlante inglese per tutta la durata del tour
➔ Micro Van con aria condizionata (da 10 posti) per tutti i trasferimenti, tour della città ed escursioni come da programma con autista, carburante, parcheggio e tutte le tasse interstatali come da itinerario.
➔ Tutte le tasse e l'assistenza

SERVIZI NON INCLUSI:

➔ Volo internazionale
➔ Assicurazione sanitaria con annullamento volo (obbligatoria. Se fatta con il tour operator il costo è il 5% della quota di viaggio)
➔ Costo del visto, a carico del partecipante (circa 60 euro)
➔ I pranzi
➔ Ingressi ai monumenti/Musei/Tempio ed eventuali costi applicabili per vedere il festival
➔ Qualsiasi spesa di natura puramente personale come alcolici, lavanderia, chiamate telefoniche/fax/utilizzo di Internet,
➔ Mance agli autisti, alle guide, ai facchini degli Hotel, ai ragazzi dei Ristoranti/Camere.

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.danielebellucci.com/viaggio_fotografico_in_india_per_il_kulasai_dasara-w7400

Share on
/

Chiudi
Close
loading